Il Nuovo Giornale - Settimanale della diocesi di Piacenza-Bobbio

Tools
A+ R A- wide normal
  • Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • La nostra storia
    • La storia del settimanale
    • Convegno Fisc 2010
      • Video-Interventi Fisc
      • Gallery - Fisc 2010
  • Abbonamenti
  • Archivio
    • Giornale Sfogliabile
      • ANNO 2012
        • Giugno 2012
        • Luglio 2012
        • Agosto 2012
        • Settembre 2012
        • Ottobre 2012
        • Novembre 2012
  • Speciali
  • Libri
  • Contatti
  • Abbonati

campagna16

Il Codice Landiano

E-mail Stampa PDF

 

dante

 

 

È il codice più antico della Divina Commedia. Sarà in mostra a Palazzo Galli

In occasione della ricorrenza dei 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri viene esposto a Palazzo Galli (via Mazzini, 14) l’importante Codice della Biblioteca Comunale Passerini Landi: “Il Codice Landiano”. L’esposizione, nei giorni di sabato 14, domenica 15 e lunedì 16 novembre nel Salone dei depositanti, è nella cornice di una mostra documentaria e didattica che mostrerà alla comunità piacentina un documento unico, di grande valore.

Il “Landiano 190” è infatti il più antico testimone superstite del poema dantesco, la Divina Commedia, seguito dal Trivulziano (Milano, Biblioteca Trivulziana, 1080), copiato e sottoscritto nel 1337 dal fiorentino Francesco di Ser Nardo di Barberino.

LA STORIA DELL’OPERA. L’opera, composta da 110 fogli scritti a due colonne con un volume di 352 x 250 mm, ha avuto molti passaggi di proprietà. Ai primi decenni dell’800 entra in possesso di Fiorenzo Zappieri di Monticelli d’Ongina, che lo vendette a sua volta al marchese Ferdinando Landi. Alla sua morte il marchese donò tutta la collezione libraria al Comune di Piacenza per la Biblioteca Comunale, fondata nel 1774 e intitolata a lui e al precedente importante donatore, Pier Francesco Passerini.

Ora l’importante codice potrà essere ammirato e osservato. L’evento è organizzato dalla Banca di Piacenza in collaborazione con il Comune e la partecipazione della Società “Dante Alighieri”.

IL PROGRAMMA. Questo il programma della tre giorni.

Sabato 14 novembre: interventi di presentazione. Alle ore 10 mostra e scuola piacentina di studi danteschi. Alle ore 11 inaugurazione della mostra. Ore 11.30 e ore 17 visite guidate a cura del dott. Massimo Baucia. Orari di apertura: sabato 14 dalle ore 12 alle 19; domenica 15 e lunedì 16 dalle ore 9 alle ore 19.

Lunedì 16 sono previste visite guidate per scuole ed associazioni alle ore 11 e alle ore 15 a cura del dott. Massimo Baucia.

La partecipazione è libera; per motivi organizzativi gli organizzatori invitano a comunicare la propria presenza agli interventi di presentazione all’Ufficio relazioni esterne della Banca di Piacenza, tel. 0523.542357; e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .

Leggi articolo alla pagina 7 dell’edizione di venerdì 13 novembre 2015

Caricaturatel
Problemi con il tuo Computer ?

facebook-logo


  Chiedi aiuto al dottor Mac

sandalo1

sandalo2

radelme1

radelme2

radelme3

Franco Zeppi1

Franco Zeppi2

Franco Zeppi3

 

Utilizzo cookies

Il Nuovo Giornale © | Tutti i diritti riservati | p.iva 01013510332