La storia della città in oltre 170 disegni di Renato Vermi
Lo sapevate che nel 1491 il francescano Bernardino da Feltre era riuscito a raccogliere così tante offerte dai cittadini di Piacenza da aprire un Monte di Pietà per i più bisognosi? O che nel 1189 Piacenza e Ferrara firmano un patto per la libera navigazione delle merci sul Po, misura che dà ancor più impulso a un commercio che già nel Mille aveva esportato i prodotti piacentini fino in Cina?
Ci sono i grandi eventi e i grandi personaggi, ma pure la storia minuta, fatta di curiosità, usi e costumi, nel volume “Piacenza, la nostra storia” dell’illustratore Renato Vermi, una vera e propria mini-enciclopedia per immagini che racconta fatti e persone del nostro territorio dalla preistoria alla visita di Giovanni Paolo II nel 1988.
Nell’era della globalizzazione è più che mai importante non perdere la memoria del nostro passato. Gli oltre 170 disegni di Vermi hanno il pregio di condurre i lettori - anche i giovanissimi - attraverso un gustoso viaggio nel tempo, sostenuto da testi chiari e concisi a corredo delle immagini. “Piacenza, la nostra storia” si trasforma così anche in una piacevole occasione per condividere una lettura familiare, con i più piccini guidati da genitori o nonni. La pubblicazione è realizzata con il sostegno di Fondazione Piacenza e Vigevano, azienda Valcolatte e Cantina Val Tidone.
Gli abbonati 2016 a il Nuovo Giornale a partire da gennaio potranno richiedere ed acquistare la pubblicazione ai nostri uffici di via Vescovado 5 a Piacenza al prezzo speciale di 5 euro; per tutti gli altri, il costo sarà di 15 euro.
Leggi l’articolo a pagina 16 dell’edizione di venerdì 4 dicembre 2015.