Domenica 24 gennaio è la festa liturgica della Conversione di San Paolo Apostolo. In città si celebra la festa patronale nella parrocchia di San Paolo Apostolo, guidata da mons. Bruno Perazzoli. La messa solenne di domenica 24 gennaio alle ore 11 sarà presieduta dal vescovo della diocesi mons. Gianni Ambrosio.
Per prepararsi alla festa la parrocchia ha predisposto una settimana di iniziative.
Martedì 19 gennaio alle 16 conferenza di mons. Perazzoli sul tema “Sia benedetto Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, Padre delle misericordie e Dio di ogni consolazione”, nella sala parrocchiale dedicata allo scomparso mons. Adriano Dozza, in via Torta, 4.
Mercoledì 20, alle ore 21 sempre nella sala parrocchiale mons. Dozza, riflessione comunitaria animata da Riccardo Biella sul tema “L’umanesimo cristiano: Abbiate in voi gli stessi sentimenti che furono in Gesù Cristo”.
Giovedì 21, venerdì 22 e sabato 23 triduo di preparazione alla festa con, alle ore 18.30, messa con omelia.
Sabato 23, alle ore 15, laboratorio di catechesi per i fanciulli e ragazzi del catechismo sulla figura dell’Apostolo Paolo.
Domenica 24 gennaio, festa della Conversione di San Paolo e festa patronale: messe alle ore 8 e 18.30 presiedute dai Superiori dei “Figli di Sant’Anna” e dei Padri Scalabriniani.
Alle ore 11 messa solenne presieduta dal vescovo mons. Gianni Ambrosio. Al termine, consegna del “Paliotto 2016”. Il premio viene consegnato a un parrocchiano che si è prodigato per la comunità. Negli anni precedenti è stato assegnato a Paolo Zermani (2013), a Giorgio Mezzadri (2014) e Maria Teresa Silvotti (2015). “Il Paliotto” è costituito da una targa in argento che riproduce il ricamo di un antico paliotto da altare con l’immagine della “Conversione di san Paolo”.
Alle ore 12.30 è previsto il tradizionale pranzo aperto a tutti i parrocchiani ed ex parrocchiani di San Paolo presso la sala pa