Il Nuovo Giornale - Settimanale della diocesi di Piacenza-Bobbio

Tools
A+ R A- wide normal
  • Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • La nostra storia
    • La storia del settimanale
    • Convegno Fisc 2010
      • Video-Interventi Fisc
      • Gallery - Fisc 2010
  • Abbonamenti
  • Archivio
    • Giornale Sfogliabile
      • ANNO 2012
        • Giugno 2012
        • Luglio 2012
        • Agosto 2012
        • Settembre 2012
        • Ottobre 2012
        • Novembre 2012
  • Speciali
  • Libri
  • Contatti
  • Abbonati

campagna16

Raccontare il sociale

E-mail Stampa PDF

2sales

 

Stefano Trasatti, direttore di “Redattore Sociale”, il 29 a Piacenza

“C’è uno squilibrio clamoroso tra le risorse umane che una redazione investe su politica e sport e quelle sul sociale. Un assessore non fa un respiro che non ci sia un giornalista pronto a raccoglierlo. Sui temi sociali invece si manda l’ultimo arrivato: «Ma sì, che ci vuole? Vacci tu». A seguire il Consiglio regionale non ci va l’ultimo arrivato: servono competenza, conoscenze, fonti. Ma anche la disabilità è una materia. Anche le adozioni. Anche l’immigrazione”. Stefano Trasatti è uno di quei giornalisti che - per sua stessa ammissione - ha la fortuna di mantenersi con il lavoro che ama e, per di più, senza rinunciare alla qualità della vita di chi può restare a casa sua, tra mare e colline, in una terra come le Marche. Classe 1962, la gavetta facendo cronaca in varie testate locali, a 29 anni, dopo l’esame da giornalista professionista, lascia la prospettiva del posto in redazione per diventare - sempre con regolare contratto giornalistico - segretario esecutivo del Cnca, il Coordinamento nazionale comunità accoglienza. Per otto anni fa su e giù per l’Italia per conoscere le 250 realtà della federazione che si occupa di disagio ed emarginazione grave, dal Gruppo Abele alla comunità di Capodarco. È in questo contesto che inizia l’esperienza dei corsi di formazione per giornalisti sui temi sociali e - su loro sollecitazione - contribuisce a fondare a Capodarco nel 2001 l’agenzia giornalistica “Redattore Sociale”, che dirige tuttora.

Trasatti sarà a Piacenza il 29 gennaio per la festa regionale dei giornalisti al centro “Il Samaritano” di via Giordani. Parlerà de “Il giornalismo sociale per una cultura nuova”.

L’incontro, aperto a tutti, si apre alle ore 14.45 con un momento di preghiera. Portano il loro saluto Antonio Farnè, presidente dell’Ordine regionale dei giornalisti, Alessandro Rondoni, direttore Ufficio regionale comunicazioni sociali, Francesco Zanotti, presidente nazionale Fisc, e Matteo Billi, presidente Ucsi Emilia Romagna. Alle ore 16 “Il potere della parola: deontologia e comunicazione”: interviene il prof. Ruben Razzante, docente di diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano e alla Lumsa di Roma e di deontologia giornalistica alla Pontificia Università Lateranense e alla Pontificia Università della Santa Croce. Alle ore 17 interviene Stefano Trasatti. Alle ore 18 “Comunicazione e misericordia, un incontro fecondo. Le parole di Papa Francesco per la Giornata mondiale della comunicazione”: riflessione del vescovo mons. Gianni Ambrosio, anch’egli giornalista.

Barbara Sartori

Leggi l’intervista completa a pagina 6 dell’edizione di venerdì 22 gennaio 2016.

 

Utilizzo cookies

Il Nuovo Giornale © | Tutti i diritti riservati | p.iva 01013510332