DOMENICA 24 GENNAIO. Alle ore 16.30 presso la Cappella Ducale dei Musei Civici di Palazzo Farnese (Piazza Cittadella, 29) “I colori della memoria”, letture di poesie accompagnate da musica; evento a cura di Centro culturale Italo tedesco di Piacenza in collaborazione con Cantiere Simon Weil. L’iniziativa è all’interno della rassegna “Domeniche a Palazzo Farnese”.
LUNEDì 25 GENNAIO. Alla mattina, al Teatro San Matteo (vicolo San Matteo), i Manicomics riportano in scena “Una scala per le fragole”, scritta da Carla Antonini sulla base della storia vera della famiglia ebraica di origine berlinese Nichtberger, che fu deportata e uccisa ad Auschwitz dopo l’arresto a Carpaneto piacentino.
MERCOLEDì 27 GENNAIO. Alle ore 10.30, Giardino della Memoria (Stradone Farnese 6): cerimonia per il Giorno della Memoria. Intervengono il sindaco Paolo Dosi, il presidente della Provincia Francesco Rolleri, le Associazioni combattentistiche, studenti e cittadinanza. Al termine, deposizione della corona. Alle ore 11, alla Galleria Ricci Oddi (via San Siro, 13) consegna da parte del Prefetto delle onorificenze intitolate ai deportati e internati nei lager
Alle ore 21, alla Sala dei Teatini (via Scalabrini, 9) è la volta del Concerto “In memoria dell’infanzia ebraica perseguitata” ad ingresso gratuito, che vedrà l’esecuzione delle musiche originali del maestro Valentino Metti e l’intervento dello storico Bruno Maida e del musicologo Francesco Bussi. Nel programma la preghiera interpretata da Maria Dal Corso, la sonata per violino solo con Giancarlo Catelli, lirica con il mezzosoprano Anna Maria Chiuri accompagnata al pianoforte da Gianluca Piacenza, sonata per violino con Giancarlo Catelli.
GIOVEDì 28 GENNAIO. Alle ore 10.30, al Conservatorio di musica Nicolini (via Santa Franca, 35), 300 ragazzi delle scuole medie assisteranno allo spettacolo “In viaggio verso il lager”, alcune esecuzioni musicali e alla visione di una videotestimonianza di Liliana Segre, una bambina sopravvissuta ad Auschiwitz. Le musiche saranno interpretate dal Coro da camera del Conservatorio Nicolini, Coro delle classi prime della scuola media Nicolini, e con Alessandro Abbiatello al pianoforte, Nicola Verna al basso elettrico, Riccardo Dallagiovanna alla batteria. Direttore il maestro Giorgio Ubaldi.
VENERDì 29 GENNAIO. Alle 10.30 all’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano (via Sant’Eufemia, 12), lo storico Carlo Greppi intratterrà 250 ragazzi delle superiori sul tema della memoria e della responsabilità morale. A seguire esecuzione del famoso brano ebraico “Gam gam” con l’Orchestra del liceo Gioia diretta dal prof. Franco Marzaroli.
SABATO 30 GENNAIO. Alle ore 21, presso il Teatro Municipale di Piacenza, (via Verdi, 41) a cura della Fondazione Teatri di Piacenza, spettacolo “Wiegenlied. Ninnananna per l’ultima notte a Terezin”, concerto con la Pavel Zalud Orchestra e la straordinaria presenza dello scrittore Matteo Corradini.
Lo spettacolo prevede musiche composte negli anni del ghetto da Ilse Weber, a cui si alterneranno letture di Matteo Corradini sui racconti dello stesso Weber.