Il Nuovo Giornale - Settimanale della diocesi di Piacenza-Bobbio

Tools
A+ R A- wide normal
  • Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • La nostra storia
    • La storia del settimanale
    • Convegno Fisc 2010
      • Video-Interventi Fisc
      • Gallery - Fisc 2010
  • Abbonamenti
  • Archivio
    • Giornale Sfogliabile
      • ANNO 2012
        • Giugno 2012
        • Luglio 2012
        • Agosto 2012
        • Settembre 2012
        • Ottobre 2012
        • Novembre 2012
  • Speciali
  • Libri
  • Contatti
  • Abbonati

campagna16

E-mail Stampa PDF

La nostra vita e la Parola

L’oggi di Gesù. Per una serie di ragioni, spesso il rapporto che abbiamo con le parole che leggiamo o ascoltiamo nei vangeli è di tipo moralistico. Molte persone si accostano alla Scrittura come se si trattasse di un libro in cui ricercare alcune regole da seguire, principi buoni a cui ispirare la propria vita, insegnamenti che provengono da un passato molto lontano e che, per qualche strano motivo, si sono conservati validi nel corso dei secoli.
Nel brano che la liturgia ci propone questa domenica troviamo invece un tipo di approccio completamente diverso, che è quello di Gesù. Egli partecipa ad una liturgia sinagogale nel giorno di sabato. Dopo che era stato letto il passo della Torah (i primi cinque libri della scrittura), si alza a proclamare un brano tratto dai libri profetici. Al termine della proclamazione, approfittando della occasione che veniva offerta a chi partecipava al culto, Gesù dà una spiegazione, un commento, al testo che era appena stato letto. La lettura che però egli dà è totalmente nuova: “oggi si è compiuta questa scrittura che voi avete ascoltata”.
Le parole di Isaia improvvisamente escono dal carcere del passato, smettono di essere qualcosa a cui ispirarsi e diventano la descrizione di ciò che sta avvenendo in quel momento: prendono vita, assumono una carne. È difficile da spiegare per chi non lo ha vissuto, ma questo è quello che accade quando la parola viene proclamata nella comunità cristiana: essa prende carne, diventa attuale e coloro che vivono tale esperienza diventano contemporanei di Cristo. Quell’ “oggi” è il tempo della Chiesa che è lo spazio in cui lo Spirito fa rivivere le parole e gli avvenimenti del Vangelo.

Il consacrato. Gesù riconosce che in quelle parole del profeta Isaia è descritta la vicenda della sua vita, la sua missione. Dopo aver ricevuto il Battesimo nel Giordano ed aver passato quaranta giorni nel deserto, dove si è trovato davanti ad un bivio riguardo alla modalità della propria missione, a Nazareth afferma pubblicamente di essere quel consacrato profetizzato da Isaia.
Essere consacrato non significa aver attorno una aurea che ti rende intoccabile, ma piuttosto essere stato preso, chiamato e sottratto alle proprie occupazioni, agli scopi per cui normalmente si vive, ed essere utilizzato per uno scopo nuovo. Poveri, prigionieri, ciechi e oppressi sono i destinatari della sua missione. Ancora oggi la comunità cristiana è mandata a proclamare un anno di grazia e chiamare gli uomini ad entrare in quell’oggi di cui parla Gesù. Se c’è un “carpe diem” cristiano è proprio questo: cogliere l’occasione che il Signore ci offre quando visita la nostra vita.

don Andrea Campisi


Altri articoli...

  • Maria in cammino al nostro fiano (ed. 1 del 15/1/16)
  • C'è posto per Dio nella tua vita? (ed. 46 del 30/12/15)
  • Cerchi la gioia, quella vera? (ed. 45 del 18/12/15)
  • Un fuoco che brucia la malizia (ed. 44 del 11/12/15)
  • Dio nei deserti della nostra vita (ed. 43 del 6/12/15)
  • Prendersi cura del proprio cuore (ed. 42 del 27/11/15)
  • Chi regna sulla nostra vita? (ed. 41 del 20/11/15)
  • Perchè le crisi servono (ed. 40 del 13/11/15)
  • La fede rende liberi davvero (ed. 39 del 6/11/15)
  • Non odiare la tua fragilità (ed. 38 del 30/10/15)
  • Quando la preghiera "grida" a Dio (ed. 37 del 23.10.15)
  • Servire, la vita vissuta come dono (ed. 36 del 16/10/15)
  • La fede non è un hobby
  • Con un Amore più grande (ed. 34 del 2/10/15)
  • L'opera di Dio in noi (ed. 33 del 25/9/15)
  • Imparare a servire (ed. 32 del 18/9/15)
  • La missione non è un “fare” (ed. 28 del 17/7/15)
  • La missione è questione di fede (ed. 27 del 10/7/15)
  • Dio rompe i nostri schemi (ed. 26 del 3/7/15)
  • La Parola di Dio ci rimette in piedi (ed. 25 del 26/6/15)
  • "Svegliare" Cristo nella nostra vita (ed. 24 del 19/6/15)
  • Il mistero del seme che cresce (ed. 23 del 12/6/15)
  • Mettere la propria vita al servizio del Signore (ed. 22 del 5/6/15)
  • Gesù non è il cappellano dei nostri progetti (ed. 21 del 29/5/15)
  • Con la forza dello Sprito (ed. 20 del 22/5/15)
  • Dio opera in chi annuncia (ed. 19 del 15/5/15)
  • Cristiani non appiattiti (Ed. 18 del 8/5/15)
  • I frutti meravigliosi dell'amore di Dio (ed. 17 del 1°/5/15)
  • Dio ti ama gratuitamente (ed. 16 del 24/4/15)
  • Cambiare vita si può (ed. 15 del 17/4/15)
  • Fare esperienza della fede (ed. 14 del 10/4/15)
  • Una vita nuova è possibile (ed. 13 del 3/4/15)
  • Gesù, il re che ci rende liberi (ed. 12 del 27/3/15)
  • La vera gloria dell'uomo (ed. 11 del 20/3/15)
  • L'occasione di rinascere (ed. 10 del 13/3/15)
  • Il nostro corpo come un tempio (ed. 9 del 6/3/15)
  • La vita passa attraverso la Croce (ed. 8 del 27/2/15)
  • Dio entra nella nostra vita (ed. 7 del 20/2/15)
  • L'amore di Dio abbatte le barriere (ed. 6 del 13 febbraio 2015)
  • La vera "febbre" è l'egoismo (ed. 5 del 6/2/15)
  • Quando è la Parola a provocarci (ed. 4 del 30/1/15)
  • Con Gesù la vita cambia (ed. 3 del 23/1/15)
  • Quando una decisione cambia la vita (ed. 2 del 16/1/15)
  • Che cos'è il battesimo nello Spirito Santo (ed. 1 del 9/1/15)
  • Quando Dio ti stravolge la vita (ed. 46 del 19/12/2014)
  • L'occasione per cambiare (ed. 45 del 12/12/14)
  • Accogliere la parola di Dio (ed. 44 del 5/12/14)
  • L'Avvento insegna "un metodo" per la vita (ed. 43 del 28/11/14)
  • Gesù, il mendicante dell’amore dell’uomo (ed.42 del 21/11/14)
  • Oltre ogni paura. Dio non è un tiranno (ed. 41 del 14/11/14)
  • Il nostro corpo è il tempio di Dio (ed. 40 del 7/11/14)
  • Una felicità vera, non fasulla (ed. 39 del 31/10/14)
  • Amare con tutto se stessi (ed. 38 del 24/10/14)
  • Se il potere vuole scalzare Dio (ed. 37 del 17/10/14)
  • Dio non fa perdere tempo (ed. 36 del 10/10/2014)
  • Da chi dipendi nella tua vita? (ed. 35 del 3/10/14)
  • L'edonismo disperato (ed. 34 del 27/09/14)
  • Nella vigna del Signore (ed. 33 del 19/9/14)
  • Perchè si "esalta" la Croce (ed. 32 del 12/9/14)
  • La correzione fraterna
  • La Croce, questione decisiva (ed. 29 del 29/8/14)
  • La nostra storia e i tempi di Dio (ed. 28 del 18/7/14)
  • Tutto dipende da come si ascolta (ed. 27 dell'11/7/14)
  • Dio ti viene a cercare (ed. 26 del 4/7/14)
  • Chi è per te Gesù Cristo? (ed. 25 del 27/6/14)
  • Un cibo che ci rende nuovi (ed. 24 del 20/6/14)
  • Un Dio che ci viene incontro (ed. 23 del 13/6/14)
  • La potenza del perdono (ed. 22 del 6/6/14)
  • Mai paura. Non siamo soli (ed. 21 del 20/5/14)
  • Tante scelte. Ma non da soli (ed. 20 del 23/5/14)
  • Un Padre che ci ama (ed. 19 del 16/5/14)
  • Stai attento ai falsi messia (ed. 18 del 9/5/14)
  • Gesù Cristo non è un perdente (ed. 17 del 2/5/14)
  • La tenacia della fede (ed. 16 del 25/4/14)
  • La risurrezione non è una magia (ed. 15 del 18/4/14)
  • Un re che prende l'ultimo posto (ed. 14 del 11/4/14)
  • Credere nella vita eterna (ed. 13 del 4/4/14)
  • Quando è il cuore a non vederci (ed. 12 del 28/3/14)
  • Alla sorgente dell'amore (ed. 11 del 21/3/14)
  • La luce di Dio oltre ogni tenebra (ed. 10 del 14/3/14)
  • La vera lotta è la vita (ed. 9 del 7/3/14)
  • Vivere sì, ma per che cosa? (ed. 8 del 28/2/14)
  • Come nasce l'amore ai nemici (ed. 7 del 21/2/14)
  • La nuova legge dello Spirito (ed. 6 del 14/2/14)
  • Le opere nuove del cristiano (ed. 5 del 7/2/2014)
  • Una decisione da prendere (ed. 4 del 31/1/14)
  • Seguire Gesù ogni giorno (ed. 3 del 24/1/14)
  • Una nuova creazione (ed. 2 del 17/1/14)
  • Quando lo Spirito scende su di noi (ed. 1 del 10/1/14)
  • Giuseppe, vivere nello Spirito (ed. 46 del 20/12/13)
  • Oltre lo scandalo della croce (ed. 45 del 13/12/13)
  • Chiediti: chi sei tu davanti a Dio? (ed. 44 del 6/12/13)
  • Una strada per uscire dai nostri schemi (ed. 43 del 29/11/13)
  • Il paradiso è stare con Cristo (ed. 42 del 22/11/13)
  • Vivere nella vigilanza (ed. 41 del 15/11/13)
  • Che cosa significa vivere da risorti (ed. 40 dell'8/11/13)
  • Come Zaccheo, mossi da un desiderio (ed. 39 del 1/11/13)
  • Gli errori della preghiera (ed. 38 del 25/10/13)
  • La potenza della preghiera (ed. 37 del 18/10/13)
  • La vera fede rivoluziona la vita (ed. 36 del 11/10/13)

Pagina 1 di 2

  • «
  •  Inizio 
  •  Prec. 
  •  1 
  •  2 
  •  Succ. 
  •  Fine 
  • »

Caricaturatel
Problemi con il tuo Computer ?

facebook-logo


  Chiedi aiuto al dottor Mac

sandalo1

sandalo2

radelme1

radelme2

radelme3

Franco Zeppi1

Franco Zeppi2

Franco Zeppi3

 

Utilizzo cookies

Il Nuovo Giornale © | Tutti i diritti riservati | p.iva 01013510332