Il Nuovo Giornale - Settimanale della diocesi di Piacenza-Bobbio

Tools
A+ R A- wide normal
  • Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • La nostra storia
    • La storia del settimanale
    • Convegno Fisc 2010
      • Video-Interventi Fisc
      • Gallery - Fisc 2010
  • Abbonamenti
  • Archivio
    • Giornale Sfogliabile
      • ANNO 2012
        • Giugno 2012
        • Luglio 2012
        • Agosto 2012
        • Settembre 2012
        • Ottobre 2012
        • Novembre 2012
  • Speciali
  • Libri
  • Contatti
  • Abbonati

campagna16

NESSUNO CE LA FA DA SOLO

E-mail Stampa PDF

35pazzi

 

 

Disturbi mentali: fare rete tra operatori sanitari, famiglie, territorio

“Nel campo della salute mentale sta succedendo quello che 40-50 anni fa è successo nel campo dell’oncologia; i tumori erano poco conosciuti nella loro struttura e c’erano pochissime tecniche e possibilità di sconfiggerli. Adesso più del 50% delle forme tumorali si possono guarire. Ecco, questo sta succedendo oggi anche nell’ambito dei disturbi mentali; si conoscono più cure e  tecniche anche di prevenzione secondaria per cui esistono disturbi a cui non si permette di svilupparsi fino alla disabilità mentale. Ad esempio intercettare un esordio psicotico negli adolescenti entro i primi sei mesi, significa raggiungere  percentuali molto alte di possibilità di non diventare disabili mentali cronici. La stessa anoressia, che è un disturbo molto grave, se viene intercettata in età giovane, a 12-13 anni, può essere destrutturata prima che sopraggiunga la cronicità”. Il dottor Giuliano Limonta è direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’Azienda Usl di Piacenza, che – insieme ad una serie di associazioni di volontariato – si è fatto promotore del progetto “Sola–Mente Salute Mentale”, con un’attività di promozione e sensibilizzazione sul tema della salute mentale nei suoi tanti e contraddittori aspetti.

“La relazione – fa notare lo psichiatra – è l’arma potente che accelera e favorisce l’evolversi positivo di un disturbo mentale. Non è solo ascolto e comprensione, è un aiuto relazionale “intenzionale”. L’uso delle tecniche o della chimica a freddo rende ben poco se non è accompagnato da relazioni ragionate e strutturate”. E le famiglie dei malati? Come fare a non scoppiare? “Credo che il punto chiave sia quello di distribuire la fatica, di condividere l’impegno con altri soggetti: occorre alternarsi al terapeuta, all’educatore, all’assistente o a un gruppo. Nessuno ce la può fare da solo, nemmeno il terapeuta più esperto”.

Leggi l’intervista completa a pagina 4 dell’edizione di venerdì 3 ottobre 2014.

Altri articoli...

  • TUTTI RESPONSABILI
  • UN FIGLIO AUTISTICO
  • Il figlio della guerra
  • I VOLTI DELLA SPERANZA
  • La Giornata del Creato
  • In missione in Venezuela
  • Il tunnel dell’anoressia
  • L’ALBANIA DI CASA NOSTRA
  • Cristiani in Medio Oriente
  • La Libreria Berti
  • Cristiani nel mirino
  • Verso Santiago
  • Sagre nel mirino?
  • Come invecchiare
  • Giovani e politica
  • I «rifugiati» in famiglia
  • I cattolici e il Pd
  • «No ad ogni droga»
  • Il male esiste
  • «Il Cineclub Cattivelli»

Pagina 9 di 30

  • «
  •  Inizio 
  •  Prec. 
  •  1 
  •  2 
  •  3 
  •  4 
  •  5 
  •  6 
  •  7 
  •  8 
  •  9 
  •  10 
  •  Succ. 
  •  Fine 
  • »

Caricaturatel
Problemi con il tuo Computer ?

facebook-logo


  Chiedi aiuto al dottor Mac

sandalo1

sandalo2

radelme1

radelme2

radelme3

Franco Zeppi1

Franco Zeppi2

Franco Zeppi3

 

Utilizzo cookies

Il Nuovo Giornale © | Tutti i diritti riservati | p.iva 01013510332