“Nella vita non occorre provarle tutte”. È con questo slogan che si presenta il “Percorso giovani” attivato dal Sert di Piacenza con l’obiettivo di fornire consulenza ai ragazzi e alle loro famiglie sul problema dell’uso delle sostanze stupefacenti. Il servizio, gratuito e anonimo, è erogato al secondo piano del blocco D della sede dell’Ausl di Piacenza, in piazzale Milano. Si tratta di uno spazio in cui essere ascoltati, avere informazioni e chiarire dubbi rispetto a queste problematiche.
L’ascolto è offerto a tutti coloro (familiari, genitori, amici, educatori, insegnanti) che portano un problema legato all’abuso di sostanze negli adolescenti e nei giovani adulti.
“Il percorso - spiega Lodovico Camia, educatore del Sert di Piacenza - è già attivo dal 2004 ed è rivolto ai giovani tra i 15 e i 25 anni che presentano un problema legato alle dipendenze da stupefacenti, da alcol, ma anche da gioco d’azzardo patologico. Gli orari di funzionamento sono molto flessibili e differenziati, per dare massima possibilità di accesso ai ragazzi”.
La finalità del servizio è di fornire un percorso di cura specialistico dedicato ai giovani, ponendo attenzione alla loro situazione globale e al loro contesto familiare, e di offrire consulenza ai ragazzi e alle loro famiglie anche nel caso di uso non problematico di sostanze. Il primo contatto è effettuato da un medico e uno psicologo. “Il percorso - dice Camia - è individuale”. In base alle problematiche presentate, l’equipe concorda insieme al giovane un obiettivo da raggiungere.
“Quest’anno - riferisce Camia - abbiamo preso in carico circa 400 ragazzi, poco più della metà dei quali per la prima volta. I casi sono in aumento e arrivano a rivolgersi a noi soggetti sempre più giovani".
Per prendere contatti, ci si può rivolgere dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 14 e il sabato dalle ore 8.30 alle 12.30 presso l’Ausl in piazzale Milano 2 (secondo piano, blocco D) o telefonare ai numeri 0523-317720 o 0523-317732.